
Tutto pronto per la terza edizione del Festival Corti Senza Frontiere in rassega dal 16 al 21 maggio a Marino nel cuore dei Castelli Romani. L’evento vanta il Patrocinio del Comune di Marino, la Regione Lazio, e il Parco dei Castelli Romani. Molte celebrità e professionalità del cinema saranno presenti lunedì 16 maggio ore 18:00 presso la sede de Il Gotto D’Oro (via del Divino Amore n. 347 a Marino Rm –zona S. Maria delle Mole) per l’aperitivo di inaugurazione con VIP ed ospiti illustri. Interverranno gli attori Luis Molteni e Francesca Antonelli, vertici del Festival, i registi Lorenzo Vignolo e Daniele Falleri, l’attrice Daniela Virgilio, l’attore Paolo Briguglia, e Davide Mancori, autore della fotografia già vice-Presidente AIC.
Dal 18 maggio il Festival si sposta al centro di Marino, nella Sala Cine Teatro in via Garibaldi dove, tra aperitivi e degustazioni, mercoledì 18 e giovedì 19 verranno proiettate le opere in gara dalle ore 18:00 alle ore 20:00 alla presenza delle qualificate Giurie e del pubblico che vorrà intervenire. Venerdì 20 maggio alle ore 20:30 l’evento speciale (gratuito) dedicato a “Il Camerlengo”, irresistibile web serie che sarà proiettata alla presenza del protagonista Luis Molteni, noto caratterista conosciuto come il Danny De Vito italiano, che ha recitato in innumerevoli film, dall’omino di burro in “Pinocchio” fino a “L’ultima ruota del carro” di G. Veronesi, incontrerà il pubblico per ripercorrere tra aneddoti e curiosità la sua carriera approfondendo la web serie alla presenza del regista Marco Castaldi e dello sceneggiatore, che sveleranno i segreti della serie rivelazione dell’anno.
Grande finale sabato 21 maggio (Cine Teatro in via Garibaldi a Marino) per l’aperitivo di Premiazione alle ore 18:00 con concorrenti, Giurie, VIP e pubblico che assegneranno i premi ai vincitori alla presenza di tutti i protagonisti film-makers emergenti e ospiti d’eccezione. Riconoscimenti alle opere meritevoli verranno attributi sia da VIP e vertici del Festival sia dall’Accademia Castrimeniense e dall’Accademia Internazionale “Città di Roma”, dalla Banca di Credito Cooperativo di Marino, e dalla Giuria del Pubblico.
I FINALISTI
Il nostro piccolo segreto – Franco Montanaro
Finchè c’è vita c’è speranza – Valerio Attanasio
Gemma di Maggio – Giacomelli / Giovenga
Helena – Nicola Sorcinelli
A metà luce – Anna Gigante
Il potere dell’oro rosso – Davide Minnella
Senza parole – Edoardo Palma
La moglie del custode – Mario Parruccini
Sinuaria – Roberto Carta
Domani smetto – Dugo / Di Noto
Il Signore è servito – Niccolò Piramidal
La macchina americana – Alessandro Spada